Il fabbisogno calorico quotidiano è un fattore cruciale per creare una dieta sana e ottimizzare la propria forma fisica. Questo fabbisogno indica quante calorie il corpo necessita ogni giorno per mantenere le sue funzioni vitali e fornire energia sufficiente per le attività quotidiane. Per determinare correttamente questo fabbisogno, bisogna considerare diversi fattori, che variano dalla composizione corporea al livello di attività fino agli obiettivi di salute personali. Allo stesso tempo, lo sport gioca un ruolo centrale sia in termini di consumo calorico che di adeguamento mirato dell'alimentazione per raggiungere obiettivi di fitness come l'aumento della massa muscolare o la riduzione del grasso corporeo.

meal

 

Fabbisogno calorico e i diversi fattori influenzanti

 

 

Il fabbisogno calorico si compone di due componenti fondamentali: il metabolismo basale (BMR) e il dispendio calorico per attività (PAL). Il metabolismo basale è la quantità di energia necessaria al corpo per mantenere funzioni vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna, la digestione e la riparazione cellulare. Spesso viene definito "consumo energetico a riposo", in quanto è indipendente dall'attività fisica.

energia

 

Il dispendio calorico per attività descrive l'energia supplementare che il corpo brucia a causa dell'attività fisica. È essenziale distinguere tra diversi livelli di attività: da bassa attività (lavoro sedentario) a intensa attività sportiva. Il dispendio calorico per attività è particolarmente importante per atleti e appassionati di fitness, poiché riflette il consumo calorico attraverso movimento e allenamento.

stanco

 

La formula di Harris-Benedict per calcolare il metabolismo basale

 

 

Un metodo ampiamente utilizzato per calcolare il metabolismo basale è la formula di Harris-Benedict. Essa consente una stima individuale del fabbisogno calorico, basata su parametri personali come peso, altezza, età e sesso. Ci sono formule differenti per uomini e donne per determinare il metabolismo basale.

 

  • Per gli uomini:
    BMR=88,362+(13,397×Pesoinkg)+(4,799×Altezzaincm)−(5,677×EtàinAnni)BMR = 88,362 + (13,397 × peso in kg) + (4,799 × altezza in cm) - (5,677 × età in anni)BMR=88,362+(13,397×Pesoinkg)+(4,799×Altezzaincm)−(5,677×EtàinAnni)

 

  • Per le donne:
    BMR=447,593+(9,247×Pesoinkg)+(3,098×Altezzaincm)−(4,330×EtàinAnni)BMR = 447,593 + (9,247 × peso in kg) + (3,098 × altezza in cm) - (4,330 × età in anni)BMR=447,593+(9,247×Pesoinkg)+(3,098×Altezzaincm)−(4,330×EtàinAnni)

 

Questo calcolo fornisce il metabolismo basale in calorie per giorno. Per determinare il fabbisogno energetico totale, il metabolismo basale deve essere moltiplicato per un fattore che tiene conto del dispendio calorico per attività.

peso

 

Dispendio calorico per attività e sport

 

 

Il dispendio calorico per attività, o le calorie bruciate con il movimento, è suddiviso in diverse categorie a seconda del livello di attività. Chi pratica regolarmente sport brucia chiaramente più calorie, motivo per cui il valore PAL è più alto nelle persone attive.

 

  • Tattica sedentaria (bassa o nessuna attività): valore PAL da 1,2 a 1,3

     

  • Attività leggera (leggera attività fisica): valore PAL da 1,375 a 1,55

     

  • Attività moderata (sport regolare, ad es. 3-4 volte alla settimana): valore PAL da 1,6 a 1,85

     

  • Attività intensa (allenamento intenso o lavori fisicamente impegnativi): valore PAL da 2,0 a 2,5

 

Se qualcuno pratica regolarmente sport, il dispendio calorico può aumentare significativamente. Uno stile di vita attivo, che include movimento regolare, porta a un maggiore consumo calorico, il che a sua volta aumenta il fabbisogno calorico quotidiano.

fitness

 

Sport e consumo calorico

 

 

Il tipo di sport influisce notevolmente sul consumo calorico. Le attività di resistenza come corsa, nuoto o ciclismo bruciano più calorie rispetto ad attività meno intense come yoga o passeggiate. Anche l'intensità dell'allenamento gioca un ruolo importante. Un intenso allenamento a intervalli (HIIT) continua a bruciare calorie anche dopo l'allenamento, attivando quello che è noto come effetto afterburn (EPOC – consumo di ossigeno eccessivo post-esercizio).

 

Ad esempio, una persona di 70 kg può bruciare circa 600 calorie durante un'ora di corsa moderata, mentre la stessa persona durante un intenso allenamento HIIT potrebbe bruciare circa 800-900 calorie all'ora. Pertanto, il fabbisogno calorico per gli sportivi non dovrebbe essere calcolato solo tramite formule di base, ma dovrebbe anche includere il consumo calorico derivante da allenamenti regolari e intensi.

nuoto

 

Fabbisogno calorico per chilogrammo di peso corporeo

 

 

Un modo semplificato per stimare approssimativamente il fabbisogno calorico è calcolare le calorie per chilogrammo di peso corporeo. Questo metodo è particolarmente utile per chi desidera adattare la propria alimentazione ai propri obiettivi di fitness.

 

Livello di attivitàFabbisogno calorico per kg di peso corporeo
Tattica sedentaria20–22 calorie
Attività leggera22–25 calorie
Attività moderata25–28 calorie
Attività intensa28–35 calorie

 

Per qualcuno che pratica sport regolarmente, il fabbisogno calorico per chilogrammo di peso corporeo potrebbe essere nella fascia più alta di questo intervallo. Le attività sportive non solo aumentano il consumo di calorie, ma possono anche incrementare la massa muscolare, il che a sua volta eleva il metabolismo basale.

sport

 

Obiettivi sportivi e alimentazione

 

 

È fondamentale adattare il fabbisogno calorico agli obiettivi sportivi individuali. Per coloro che desiderano ridurre il grasso corporeo, è necessario un bilancio calorico negativo, il che significa che il consumo di calorie deve superare l’assunzione calorica. Un moderato deficit calorico, combinato con un esercizio regolare, può aiutare a perdere grasso mantenendo al contempo la massa muscolare.

 

Per le persone che vogliono aumentare la massa muscolare, è necessario generare un surplus calorico. Tuttavia, è importante garantire che il surplus derivi da cibi sani e ricchi di nutrienti per evitare un aumento indesiderato di grasso.

cibo sano

 

Il ruolo dei macronutrienti e micronutrienti

 

 

Il fabbisogno calorico quotidiano non dovrebbe essere considerato solo in termini di quantità di calorie, ma anche in relazione alla qualità degli alimenti. Una dieta equilibrata che contenga sufficienti proteine, carboidrati e grassi sani è fondamentale per le prestazioni e il raggiungimento degli obiettivi di fitness. Le proteine sono particolarmente importanti per lo sviluppo muscolare e il recupero, mentre i carboidrati rappresentano la principale fonte di energia per gli sport di resistenza e i grassi sani supportano il metabolismo.

pasto proteico

 

Conclusione

 

 

Il fabbisogno calorico quotidiano è una base importante per qualsiasi strategia alimentare, in particolare se si perseguono obiettivi sportivi. Il calcolo corretto del metabolismo basale e del dispendio calorico per attività aiuta a determinare con precisione il fabbisogno calorico. L'attività sportiva gioca un ruolo centrale, poiché aumenta significativamente il consumo calorico e mantiene il corpo in forma. È fondamentale adattare l'alimentazione alle esigenze sportive per ottenere i migliori risultati e promuovere la salute.

 

Fonti:

 

  1. Mifflin MD, St Jeor SM. "Predicting energy expenditure from body composition variables." American Journal of Clinical Nutrition. 1990.

     

  2. Hall, K. D. et al. "The energy balance model of obesity." Obesity Reviews. 2012.

     

  3. Schofield WN. "Predicting basal metabolic rate, new standards and review of previous work." Human Nutrition: Clinical Nutrition. 1985.

     

  4. "Physical Activity and Health: A Report of the Surgeon General." U.S. Department of Health and Human Services, 1996.