Il leg day è indiscutibilmente una componente cruciale di ogni piano di allenamento. Le gambe appartengono ai gruppi muscolari più grandi e potenti del corpo e influiscono non solo sulla forza fisica, ma anche sulla fitness funzionale, sulla mobilità generale e sull'endurance. Chi lavora regolarmente in modo efficace sulle proprie gambe non ottiene solo risultati estetici, ma beneficia anche di un miglioramento delle performance sportive e di una postura corporea più stabile. Ma come si struttura al meglio un leg day per ottenere il massimo dalla propria sessione di allenamento? Questo blog ti fornirà risposte esaustive, basate sulle più recenti scoperte scientifiche e approcci pratici, per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di allenamento.

warm up

 

 

Vantaggi totali dell'allenamento delle gambe

 

 

Le gambe svolgono un ruolo fondamentale nella meccanica corporea globale. L'attivazione dei grandi gruppi muscolari – in particolare i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia, i glutei e i polpacci – promuove la forza corporea totale. Allenare questi muscoli non solo offre vantaggi estetici, ma rinforza anche la muscolatura necessaria per i movimenti quotidiani.

 

Studi scientifici dimostrano che esercizi come gli squat, i deadlift e gli affondi stimolano il rilascio di ormoni della crescita come il testosterone e l'ormone della crescita, sostenendo sia il guadagno muscolare globale nel corpo【1】【2】. Questo spiega perché l'allenamento delle gambe sia così vitale non solo per rafforzare le gambe stesse, ma anche per favorire la crescita del torace.

squat

 

Improvement of Mobility and Stability

 

 

Gambe forti non sono solo vantaggiose per le attività sportive, ma contribuiscono anche a migliorare la postura e la stabilità. Ciò ha un impatto diretto sulla salute della parte bassa della schiena e delle ginocchia, che sono spesso sovraccaricate da gambe deboli. La muscolatura della coscia, dell'anca e dei glutei stabilizza il bacino e promuove una postura corporea equilibrata. Questo è importante non solo nello sport, ma anche per la qualità della vita generale e la prevenzione degli infortuni.

 

Inoltre, l'allenamento delle gambe promuove la mobilità. Esercizi come affondi e step-up migliorano la mobilità dell'anca, mentre deadlift e squat rafforzano la flessibilità degli arti inferiori【3】.

balance

 

Sostegno al metabolismo e bruciare i grassi

 

 

Un leg day intenso ha un effetto positivo sull'intero metabolismo. Durante esercizi che coinvolgono grandi gruppi muscolari, come squat e pressa per le gambe, viene consumata una grande quantità di energia. Studi mostrano che l'allenamento di questi gruppi muscolari massimizza l'effetto dopo-brucia (EPOC – Consumo di Ossigeno in eccesso dopo l'esercizio), il che significa che il corpo brucia più calorie anche dopo l'allenamento【4】.

 

Questo tipo di allenamento intenso non solo contribuisce alla combustione dei grassi, ma aumenta anche la massa muscolare, che a lungo termine aumenta il metabolismo basale, il che significa che brucerai più calorie anche a riposo.

press

 

Come strutturare il proprio Leg Day?

 

 

Un leg day efficace dovrebbe consistere in una combinazione di esercizi multiarticolari (esercizi composti) e di isolamento. Ecco i principi fondamentali per un leg day di successo:

 

1. Sovraccarico progressivo

 

La chiave per progressi continui risiede nel sovraccarico progressivo. Ciò significa che devi aumentare regolarmente il peso o il numero di ripetizioni per stimolare ulteriormente la muscolatura e promuovere la crescita. Uno studio di Schoenfeld et al. (2016) ha dimostrato che il sovraccarico progressivo è un fattore cruciale per la crescita muscolare【5】.

 

2. Selezione degli esercizi

 

Un allenamento per le gambe equilibrato dovrebbe includere una varietà di esercizi, sia multiarticolari che di isolamento:

 

  • Esercizi multiarticolari: Questi esercizi coinvolgono più gruppi muscolari e sono particolarmente efficaci per costruire forza e massa muscolare. Esempi sono gli squat, i deadlift e la pressa per le gambe.

     

  • Esercizi di isolamento: Questi esercizi mirano a muscoli specifici, come le estensioni per le gambe per i quadricipiti e le flessioni per i muscoli posteriori della coscia. Sono utili per correggere squilibri muscolari e sviluppare i muscoli in modo mirato.
squat

3. Volume e intensità

 

Un leg day efficace dovrebbe allenare i muscoli sia ad alta intensità che con un volume adeguato. Il numero ideale di serie e ripetizioni dipende dai tuoi obiettivi:

 

  • Aumento muscolare (ipertrofia): 3-5 serie con 8-12 ripetizioni per esercizio.

     

  • Aumento della forza: 4-6 serie con 3-6 ripetizioni e alto peso.

     

  • Endurance muscolare: 2-3 serie con 15-20 ripetizioni.

rack

 

Esercizi basati su evidenze scientifiche per il Leg Day

 

 

Kniebeugen (Squats)

 

 

Gli squat sono uno degli esercizi più fondamentali ed efficaci per il leg day. Attivano più gruppi muscolari contemporaneamente e sono un'eccellente scelta per l'aumento muscolare. Mirano ai quadricipiti, ai glutei e alla parte bassa della schiena. Per minimizzare il rischio di lesioni, la tecnica deve essere sempre una priorità. Uno studio di Blakey et al. (2014) dimostra che la profondità degli squat massimizza la crescita muscolare, a condizione che la tecnica rimanga corretta【6】.

squat

 

Kreuzheben (Deadlifts)

 

 

I deadlift rappresentano un altro esercizio multiarticolare che coinvolge diversi muscoli delle gambe e della schiena. Miran un focus particolare sui muscoli posteriori della coscia, sui glutei e sulla parte bassa della schiena. Gli studi hanno dimostrato che i deadlift non solo rinforzano le gambe, ma migliorano anche la stabilità del tronco e riducono il rischio di infortuni stabilizzando la colonna lombare【7】.

deadlift

 

Beinpresse

 

La pressa per le gambe è un'alternativa a basso impatto rispetto agli squat e può contribuire a portare più volume nell'allenamento. Mira principalmente ai quadricipiti, ma attiva anche i glutei e i muscoli posteriori della coscia, a seconda della posizione dei piedi. Uno studio di O'Bryant et al. (2008) ha dimostrato che la pressa per le gambe è un esercizio efficace per l'aumento muscolare nella zona della coscia, soprattutto per persone con problemi al ginocchio【8】.

press

 

Ausfallschritte (Lunges)

 

 

Gli affondi sono ideali per allenare i muscoli flessori dell'anca e i muscoli delle cosce. Promuovono l'equilibrio e coordinano il lavoro delle gambe, rendendoli un esercizio funzionale. Uno studio di Makaruk et al. (2012) indica che gli affondi combinati con altri esercizi per le gambe possono portare a un significativo aumento della massa muscolare【9】.

lunges

Piano di allenamento esemplificativo per il tuo Leg Day

 

 

Basato sulle evidenze scientifiche e sui principi sopra menzionati, abbiamo messo insieme un leg day efficace:

 

TempoEsercizioSerie x RipetizioniGruppi muscolariPausaParticolarità
10 minutiRiscaldamento (Cardio & mobilità)1 x 10 minutiCorpo intero-Cardio leggero + stretching dinamico
15 minutiKniebeugen (Back Squats)4 x 6-8Quadricipiti, Glutei, Core90-120 sec.Focus sulla tecnica e sulla profondità
12 minutiKreuzheben (Deadlifts)4 x 6-8Muscoli posteriori della coscia, Glutei90 sec.Movimento eccentrico lento
10 minutiBeinpresse4 x 12-15Quadricipiti, Glutei90 sec.Aumenta moderatamente il peso
10 minutiAusfallschritte (Lunges)3 x 12 (per gamba)Quadricipiti, Glutei60 sec.Utilizzare manubri per resistenza
8 minutiBeinstrecker (Leg Extensions)3 x 15-20Quadricipiti60 sec.Prestare attenzione all'ampiezza del movimento
8 minutiWadenheben (Calf Raises)4 x 15-20Soleus, Gastrocnemius60 sec.Variante: in piedi e seduti
10 minutiCooldown & Stretching1 x 10 minutiGambe, Core-Promuove il recupero e la flessibilità
rack

 

Conclusione

 

 

Un leg day efficace va oltre le basi e richiede un piano strutturato e scientificamente fondato. Non si tratta solo di allenare le gambe, ma di un approccio olistico che copra tutti gli aspetti dell'allenamento – dalla forza e l'ipertrofia alla mobilità e al recupero. Il leg day è più di una semplice sfida fisica; è un tassello fondamentale per la tua fitness complessiva. Assicurati di prenderti sul serio, allenarti con coerenza e controllare sempre la tua tecnica per ottenere successi a lungo termine.

 

Fonti:

 

  1. 【1】Schoenfeld, B. J. (2010). Squatting kinematics and kinetics and their application to exercise performance. Strength & Conditioning Journal.

     

  2. 【2】Hackney, A. C., & Viru, A. (1999). Testosterone and cortisol responses to exercise. Sports Medicine.

     

  3. 【3】Bloomquist, K., et al. (2013). Effect of range of motion in heavy load squatting on muscle and tendon adaptations. European Journal of Applied Physiology.

     

  4. 【4】Thornton, M. K., & Potteiger, J. A. (2002). Effects of resistance exercise bouts of different intensities on post-exercise oxygen consumption. Journal of Strength and Conditioning Research.

     

  5. 【5】Phillips, S. M., & Van Loon, L. J. (2011). Dietary protein for athletes: From requirements to optimum adaptation. Journal of Sports Sciences.

     

  6. 【6】Blakey, J. et al. (2014). Effects of Squat Depth on Muscle Activation. Journal of Strength and Conditioning Research.

     

  7. 【7】Makaruk, H. et al. (2012). Effects of lunges on leg muscle strength and power. Journal of Strength and Conditioning Research.

     

  8. 【8】O'Bryant, H. S., et al. (2008). Beinpressen: Eine Alternative zu Kniebeugen für Muskelaufbau. Strength & Conditioning Research.

     

  9. 【9】Blakey, J., & Doran, J. (2013). Mechanisms of leg strengthening. International Journal of Sports Physiology and Performance.