Fumare è un vizio ampiamente diffuso che compromette non solo la salute generale, ma anche le performance sportive in modo massiccio. In Germania, secondo lo studio DEBRA (2023), circa il 24% degli adulti fuma regolarmente. Ma cosa succede effettivamente nel corpo di uno sportivo che fuma? E quali sono gli effetti a breve e lungo termine della nicotina sulla resistenza, forza muscolare, rigenerazione e sviluppo delle performance? Questo blog mette in luce gli effetti fisiologici, cardiovascolari e muscolari del consumo di tabacco sulle persone attivamente sportive, basandosi su attuali evidenze scientifiche.

 

fumo

 

Trasporto di ossigeno e funzione polmonare

 

 

Fumare porta alla costrizione delle vie aeree, alla distruzione degli alveoli e alla riduzione della capacità polmonare. Il monossido di carbonio (CO) presente nel fumo di sigaretta ostacola il trasporto di ossigeno nel sangue. Il CO si lega circa 200 volte più forte all'emoglobina rispetto all'ossigeno, sostituendolo così nel sangue.

 

Uno studio dell'American Lung Association (2022) ha mostrato che i fumatori presentano in media 5-10 % in meno di VO₂max (massima capacità di assorbimento dell'ossigeno) rispetto ai non fumatori, un valore determinante in sport di resistenza come corsa, ciclismo o nuoto. La fornitura ridotta di ossigeno porta a un affaticamento più rapido, a una minore prestazione di resistenza e a una più scarsa rigenerazione.

 

nuoto

 

Sistema cardiovascolare sotto stress

 

 

La nicotina ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale e porta a un aumento acuto della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. A lungo termine, il fumo contribuisce alla rigidità delle arterie (aterosclerosi) e aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari.

 

Secondo uno studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2021), il rischio di infarto nei fumatori è tre volte più alto rispetto ai non fumatori. Durante sforzi sportivi, ciò può portare a un incremento più rapido della frequenza cardiaca, a un maggiore carico cardiovascolare e a una resistenza ridotta.

 

stress

 

Muscolatura e metabolismo cellulare

 

 

Fumare influisce negativamente sul metabolismo. La nicotina riduce la circolazione periferica, influenzando negativamente l'apporto di nutrienti e ossigeno ai muscoli. Questo ostacola non solo la performance muscolare, ma anche la loro rigenerazione e crescita.

 

In uno studio dell'Università del Texas (2020), è stato riscontrato che i fumatori presentano una sintesi proteica muscolare fino al 30 % inferiore rispetto ai non fumatori, un fattore decisivo nella costruzione muscolare. Questo significa che gli sportivi fumatori ottengono risultati peggiori nonostante lo stesso allenamento.

 

fumo

 

Rigenerazione e vulnerabilità agli infortuni

 

 

Lo sport richiede non solo prestazioni, ma anche rigenerazione. I fumatori hanno un sistema immunitario indebolito e una microcircolazione scadente, che porta a una guarigione rallentata dei dolori muscolari, delle microlesioni e delle infiammazioni tendinee.

 

Un'analisi meta pubblicata nel British Journal of Sports Medicine (2021) ha evidenziato che i fumatori hanno un rischio di infortuni ai tendini superiore del 60 % e un comportamento di guarigione ritardato negli infortuni muscolari. Inoltre, il tempo di rigenerazione dopo allenamenti intensivi o competizioni si protrae, influenzando la frequenza e la qualità dell'allenamento.

 

infortunato

 

Capacità mentale e concentrazione

 

 

La nicotina ha un effetto stimolante a breve termine e può apparentemente migliorare la capacità di concentrazione. Tuttavia, a lungo termine, porta a una disregolazione del metabolismo di dopamina e noradrenalina, causando sbalzi d'umore, disturbi della concentrazione e una maggiore vulnerabilità allo stress.

 

La Harvard Medical School (2022) ha pubblicato uno studio secondo cui gli atleti fumatori presentano valori elevati di cortisolo e stress ossidativo, il che può influire negativamente sulla motivazione, sul focus e sulla stabilità mentale.

 

stanco

 

Perdite di performance negli sport di resistenza e forza

 

 

I fumatori presentano svantaggi significativi sia negli sport di resistenza che in quelli di forza:

 

ParametroFumatoriNon fumatori
VO₂max-5 a -10 %Valori normali
Sintesi proteica muscolarefino al -30 %Normale
Tempo di rigenerazioneprolungatopiù breve
Rischio di infortunio+60 %normale
Frequenza cardiaca sotto sforzopiù altaregolata

 

Questi valori provengono da una raccolta di vari studi, inclusi PubMed, NHS e ScienceDirect tra il 2020 e il 2023.

 

sano

 

Fumo passivo e performance sportiva

 

Anche il fumo passivo ha effetti misurabili. In uno studio della Mayo Clinic (2021), è stato riscontrato che già un'ora di esposizione al fumo passivo porta a una riduzione della funzione polmonare fino all'8 % negli sportivi. Questo può influenzare negativamente la performance, specialmente per gli sportivi di squadra che si trovano vicino a fumatori (ad esempio, negli spogliatoi).

 

fumo

 

Effetti su specifici sport

 

 

  • Corsa: Maggiore resistenza respiratoria, affaticamento più rapido, ridotto VO₂max.

 

  • Sport di forza: Meno massa muscolare, recupero peggiore, pompaggio ridotto.

 

  • Sport di squadra (calcio, pallamano): Mancanza di resistenza e concentrazione.

 

  • Sport da combattimento: Peggiore respirazione, valori di lattato più elevati, tempi di reazione più lenti.

 

  • Bodybuilding: Minore ipertrofia, utilizzo meno efficiente delle proteine.

 

calcio

 

Vantaggi della cessazione del fumo per gli sportivi

 

 

Già poche settimane dopo aver smesso di fumare, molti parametri di performance migliorano notevolmente:

 

  • Dopo 24 ore: Il monossido di carbonio è stato eliminato dal corpo, l'assorbimento di ossigeno si normalizza.

 

  • Dopo 2 settimane: Miglioramento della funzione polmonare e della resistenza.

 

  • Dopo 1-3 mesi: Aumento del VO₂max, migliore rigenerazione, ridotto rischio di infortuni.

 

  • Dopo 6 mesi: Crescita muscolare notevolmente migliorata, aumento della stabilità mentale.

 

Questi progressi sono dimostrati in uno studio a lungo termine della European Society of Cardiology (2022).

 

cardio

 

Conclusione

 

Fumare influisce in modo massiccio sulla performance sportiva, sia negli sport di resistenza che in quelli di forza. Una combinazione di funzione polmonare compromessa, circolazione ridotta, sintesi proteica muscolare ridotta e rigenerazione rallentata riduce significativamente le performance. Inoltre, aumenta il rischio di infortuni e di sovrallenamento. Per tutte le persone attivamente sportive – che siano dilettanti o professionisti – smettere di fumare rappresenta una delle misure più efficaci per migliorare la salute e le performance sportive.