Una schiena forte non è solo un plus estetico, ma è fondamentale per la postura, la stabilità e la performance sportiva. Il canottaggio, in tutte le sue varianti, allena più gruppi muscolari contemporaneamente e rappresenta uno degli esercizi più efficaci per la parte superiore del corpo.

 

allenamento

 

Quali muscoli vengono allenati con il canottaggio

 

 

Il canottaggio è un esercizio multiarticolare che coinvolge principalmente:

 

  • Latissimus dorsi (schiena larga)

 

  • Trapezio e romboidi (tra le scapole)

 

  • Bicipiti e muscoli dell’avambraccio

 

  • Erettori spinali per la stabilità del core

 

allenamento

 

Varianti importanti di canottaggio (breve panoramica)

 

 

  • Rematore con bilanciere (Bent-over Barbell Row)

 

  • Rematore con manubrio ad un braccio (One-Arm Dumbbell Row)

 

  • Rematore al cavo da seduti (Seated Cable Row)

 

  • Rematore a T-Bar

 

  • Rematore con supporto al petto / Macchina (Chest-Supported Row)

 

  • Rematore a corpo libero / Inverted Row

 

  • Pendlay Row

 

allenamento

 

Tabella: Varianti di canottaggio — Pro e Contro

 

 

VarianteBreve descrizioneVantaggiSvantaggiConsigliato per
Rematore con bilanciere (Bent-over)Movimento di remata con bilanciere in posizione piegataAlta intensità, stimolazione completa della schiena, ideale per lo sviluppo della forzaRichiede grande stabilità del core, rischi con tecnica errataAvanzati, obiettivi di forza
Rematore con manubrio ad un braccioMovimento di remata ad un solo braccio, spesso con supporto della pancaCorrezione degli squilibri, maggiore percezione muscolare, stimolo isolatoMinor carico massimo, necessita di stabilitàPrincipianti → Avanzati, ipertrofia mirata
Rematore al cavo da sedutiImpugnatura da remata al cavo, traiettoria controllataTensione costante, delicato sulle articolazioni, facilmente progressivoMinore attivazione del core, favorisce il "rummoversi"Principianti, ipertrofia, riabilitazione
Rematore a T-BarImpugnatura da remata su T-Bar o LandmineForte focus su parte centrale della schiena, alto carico possibileNecessita attrezzatura/setup, importante la tecnicaIntermedi → Avanzati
Rematore con supporto al petto (Macchina)Macchina per remata con supporto al pettoRilievo alla zona lombare, molto controllato, sicuroRidotta funzionalità del corePrincipianti, riabilitazione, focus sull'isolamento
Rematore a corpo libero (Inverted Row)Tirata orizzontale del corpo su TRX/sbarraProgressione semplice, favorisce controllo del corpoLimitato carico massimoPrincipianti, sviluppo tecnico
Pendlay RowRemata esplosiva da terra, breve ROMPotenza esplosiva, coordinazione schiena-ancaRichiede alta tecnica, problematico per l'affaticamentoAtleti, avanzati

 

allenamento

 

Checklist tecnica (breve e pratica)

 

 

  • Schiena neutra, mantenere la lordosi naturale.

 

  • Petto leggermente in avanti, attivare le scapole abbassandole e portandole indietro prima di tirare.

 

  • Flettere i fianchi in modo controllato (nelle varianti in piedi), ginocchia leggermente piegate.

 

  • Guidare i gomiti il più vicino possibile al corpo, tirando verso la regione dell'anca/addome inferiore (a seconda della variante).

 

  • Tenere brevemente alla fine del movimento di tirata e contrarre le scapole.

 

  • Ritorno controllato — non lasciare cadere.

 

  • Respirazione: espirare mentre si tira, inspirare mentre si ritorna.

 

allenamento

 

Errori comuni e come evitarli

 

 

  • Curvatura della schiena: ridurre il peso, eseguire la tecnica correttamente, utilizzare varianti con supporto al petto se necessario.

 

  • Slancio/“scheggiare” con la schiena: ripetizioni consapevoli, lente e controllate.

 

  • Carico troppo alto a discapito del ROM: meglio meno peso, tecnica pulita.

 

  • Gomiti troppo esterni → il focus passa alle spalle posteriori invece che alla parte centrale della schiena.

 

allenamento

 

Integrazione nell'allenamento (consigli pratici)

 

 

  • Obiettivo ipertrofia: range di ripetizioni moderato-alto (es. 6–15 rip.) con 3–4 serie per esercizio.

 

  • Obiettivo forza: carichi più pesanti, numero di ripetizioni ridotto (3–6 rip.), pause più lunghe.

 

  • Inserire variazione: alternare tra bilanciere, cavo e varianti a un braccio ogni 4-8 settimane.

 

  • Utilizzare variazioni di presa (neutra, prona, stretta/ampia) per enfatizzare diverse aree.

 

  • Assicurarsi di mantenere l'equilibrio: bilanciare i movimenti di tirata (rematori, trazioni) con i movimenti di spinta (panca piana, pressa delle spalle).

 

  • Recupero: non lavorare la schiena quotidianamente, prevedere 48-72 ore di recupero per gli stessi gruppi muscolari.

 

allenamento

 

Esercizi esemplificativi per diversi livelli (compatti)

 

 

  • Principianti: Rematore al cavo da seduti / Rematore con manubrio ad un braccio / Rematore a corpo libero.

 

  • Avanzati: Rematore con bilanciere / Rematore a T-Bar / Pendlay Row.

 

  • Riabilitazione/protezione della zona lombare: Rematore con supporto al petto, esercizi isometrici scapolari.

 

allenamento

 

Prevenzione degli infortuni e riscaldamento

 

 

  • Riscaldamento generale: 5-10 minuti di cardio leggero + mobilizzazione delle articolazioni.

 

  • Riscaldamento specifico: 2 serie leggere con basso carico, focalizzandosi sulla percezione del movimento e sull'attivazione delle scapole.

 

  • In caso di problemi alla schiena: prediligere rematori con supporto al petto e ottenere un parere medico.

 

allenamento

 

Conclusione

 

 

Il canottaggio è uno degli esercizi più efficaci per una schiena forte e stabile. La tecnica corretta è più importante del carico massimo. Variando consapevolmente le varianti di canottaggio, raggiungerai sia obiettivi di forza che di crescita muscolare, migliorerai la postura e ridurrai i rischi di infortuni. Integra il canottaggio regolarmente nel tuo programma di allenamento — eseguito correttamente, porterà i migliori risultati a lungo termine.