Il training Push-Pull è un approccio strutturato all'allenamento, in cui i gruppi muscolari sono suddivisi in base alla loro direzione di movimento: "Push" per i movimenti di spinta e "Pull" per i movimenti di trazione. Questo approccio è ideale per promuovere la crescita muscolare, prevenire infortuni e raggiungere uno sviluppo muscolare armonioso.

 

In questo blog approfondiremo la teoria e la pratica del training Push-Pull. Inoltre, ti offriremo un piano dettagliato e approfondimenti su studi scientifici che confermano l'efficacia di questo metodo.

press

 

Perché il training Push-Pull?

 

 

Rispetto agli allenamenti full-body non specifici, il training Push-Pull offre una struttura chiara. I vantaggi in sintesi:

 

  1. Carico mirato: Poiché i movimenti di spinta e trazione sono allenati in giorni diversi, il carico rimane equilibrato.

     

  2. Migliore rigenerazione: I gruppi muscolari che sono stati intensamente sollecitati in un giorno hanno tempo per recuperare il giorno successivo.

     

  3. Ridotto rischio di infortuni: Si evitano sovraccarichi unilaterali dovuti alla trascuratezza di determinati gruppi muscolari.

     

  4. Adattabilità: Che tu sia un principiante o un esperto, il sistema Push-Pull può essere adattato flessibilmente al tuo livello e ai tuoi obiettivi.

    push

 

Cosa significano "Push" e "Pull"?

 

 

  • Esercizi di Push: Tutti i movimenti in cui si applica forza per spingere qualcosa lontano da te. Esempi includono la panca, il sollevamento sopra la testa o le flessioni. Muscoli bersaglio: petto, spalle, tricipiti.

     

  • Esercizi di Pull: Movimenti in cui si tira un peso verso di sé, come le trazioni, il rematore o i curl per bicipiti. Muscoli bersaglio: schiena, bicipiti, spalle posteriori.

 

Questa suddivisione garantisce un allenamento equilibrato di tutti i gruppi muscolari e previene disarmonie muscolari.

push

 

Il piano di allenamento Push-Pull

 

 

Un piano Push-Pull classico si compone di due giorni principali: uno per gli esercizi di spinta e uno per quelli di trazione. In aggiunta, puoi aggiungere un terzo giorno per l'allenamento delle gambe.

 

Piano di base (split 3 giorni):

 

GiornoGruppi muscolariEsercizi di esempio
PushPetto, spalle, tricipitiPanca, sollevamento sopra la testa, flessioni, dips, estensioni per tricipiti con manubri
PullSchiena, bicipitiTrazioni, rematore (manubri/cavo), trazioni lat, curl per bicipiti
GambeQuadricipiti, femorali, polpacciSquat, stacchi, affondi, sollevamento polpacci
push

Dettagli sull'attuazione:

 

  • Ripetizioni & serie:

    Ipertrofia (crescita muscolare): 3-4 serie con 8-12 ripetizioni.

    Aumento della forza: 4-5 serie con 4-6 ripetizioni con carico pesante.

     

  • Intensità: 

    Scegli un peso con cui riesci a completare le ultime ripetizioni in modo corretto.

     

  • Pausa tra le serie:

    Ipertrofia: 60-90 secondi

    Forza: 2-3 minuti

     

  • Frequenza di allenamento:

    Principianti: 3 sessioni di allenamento a settimana (Push-Pull-Gambe).

    Avanzati: 4-6 sessioni (ripetere Push-Pull-Gambe).

rest

 

Piani avanzati per atleti esperti

 

 

Un piano Push-Pull può essere adattato individualmente. Gli avanzati possono, ad esempio, alternare tra esercizi per la parte superiore e inferiore del corpo o integrare esercizi di isolamento.

 

Piano Push-Pull (split 6 giorni):

 

GiornoGruppi muscolariEsercizi di esempio
Giorno 1Push (parte superiore)Panca inclinata, sollevamento sopra la testa, dips, estensioni per tricipiti
Giorno 2Pull (parte superiore)Trazioni, rematore con bilanciere, curl per bicipiti, facepulls
Giorno 3GambeSquat, stacchi, pressa per le gambe, sollevamenti per polpacci
Giorno 4Push (parte superiore)Panca piana, Arnold press, flessioni, kickbacks per tricipiti
Giorno 5Pull (parte superiore)Rematore T-bar, rematore con manubri, curl per bicipiti concentrati, shrug
Giorno 6GambeSquat frontali, stacchi rumeni, affondi, hip thrusts
Giorno 7PausaRigenerazione
press

 

Contesto scientifico

 

 

Studi dimostrano che i sistemi di split come il Push-Pull non solo sono efficaci per la crescita muscolare, ma sono anche ottimali per la prevenzione degli infortuni.

 

  1. Crescita muscolare: Una meta-analisi (Sports Medicine, 2017) mostra che un maggiore volume di allenamento è reso possibile dalla suddivisione dei gruppi muscolari. Ciò favorisce notevolmente la crescita muscolare rispetto a programmi full-body non specifici.

     

  2. Rigenerazione: Secondo uno studio pubblicato nel Journal of Strength and Conditioning Research, il training Push-Pull consente una migliore rigenerazione, poiché i gruppi muscolari antagonisti (ad esempio bicipiti e tricipiti) non sono sovraccaricati in giorni consecutivi.

     

  3. Progressi a lungo termine: Un rapporto del American Council on Exercise sottolinea che programmi di allenamento equilibrati che combinano esercizi di Push e Pull riducono il rischio di disarmonie muscolari e, così, garantiscono progressi a lungo termine.

gym

 

Errori comuni nel training Push-Pull e come evitarli

 

 

  1. Squilibrio tra Push e Pull: Assicurati di allenare entrambe le direzioni di movimento con la stessa intensità per prevenire disarmonie.

     

  2. Tecnica errata: Soprattutto per gli esercizi fondamentali come squat o panca, è essenziale eseguire in modo corretto.

     

  3. Overtraining: Anche se il training Push-Pull è efficiente, una rigenerazione insufficiente è controproducente. Concedi al tuo corpo pause regolari.

     

  4. Monotonìa: Integra variazioni alternando tra macchine, pesi liberi ed esercizi a corpo libero.
press

 

Riepilogo e conclusione

 

 

Il training Push-Pull è un approccio di allenamento versatile ed efficace, che promuove ottimamente la crescita muscolare e la forza. Sia che tu sia un principiante o un professionista, con la pianificazione adeguata puoi ottenere il massimo dal tuo allenamento.

 

Pianifica i tuoi esercizi, aumenta continuamente l'intensità e assicurati che la rigenerazione sia una parte integrante del tuo programma. Punta sulla qualità anziché sulla quantità e non solo vedrai progressi, ma rimarrai anche privo di infortuni a lungo termine.

 

Buona fortuna e forti risultati! 💪

 

Fonti:

 

  • Schoenfeld, B. J. et al. Effects of Resistance Training Frequency on Muscular Strength and Hypertrophy.

    Pubblicato nel Journal of Strength and Conditioning Research (2019), esplora gli effetti delle frequenze di allenamento sulla crescita muscolare e sulla forza.

     

  • Dankel, S. J., et al. The Influence of Resistance Training Frequency on Muscular Adaptations.

    Una meta-analisi nel Sports Medicine Journal (2017), che mostra come i sistemi di split come il Push-Pull siano più efficaci per la crescita muscolare rispetto all'allenamento full-body.

     

  • American Council on Exercise (ACE):

    Questa organizzazione sottolinea in vari rapporti come piani di allenamento equilibrati possano prevenire infortuni e ridurre disarmonie muscolari.